Piccolo Credito Finpromoter, un finanziamento che mira alla crescita delle PMI

Cos’è il Piccolo Credito Finpromoter?

Il Piccolo Credito Finpromoter è un finanziamento a medio-lungo termine erogato da Finpromoter S.c.p.a., una società cooperativa che opera in stretta collaborazione con Confidi PMI Campania. Questo prodotto è stato progettato specificamente per le PMI, con l’obiettivo di supportare sia gli investimenti che la gestione della liquidità aziendale. Si rivolge a imprese che, pur avendo un forte potenziale di crescita, necessitano di risorse finanziarie adeguate per realizzare i loro progetti.

Benefici e destinatari del credito

Uno degli aspetti distintivi del Piccolo Credito Finpromoter è l’attenzione dedicata all’ascolto delle esigenze delle imprese, alla consulenza personalizzata e alla rapidità di esecuzione delle pratiche. Questo approccio si traduce in un servizio di alto valore aggiunto per le PMI, che possono contare su un supporto costante e su soluzioni tempestive per le loro necessità finanziarie.

Le aziende che possono accedere a questo finanziamento devono essere società di capitali con almeno tre anni di attività dalla data di inizio riportata in visura, oppure persone fisiche e ditte individuali con almeno quattro anni di attività. Questa anzianità minima è un requisito fondamentale per garantire che le imprese abbiano una stabilità operativa e una capacità di gestione consolidata.

Finalità del finanziamento

Il Piccolo Credito Finpromoter si distingue per la sua flessibilità e per la varietà delle finalità a cui può essere destinato. In particolare, le risorse possono essere utilizzate per due macro categorie:

  1. Investimenti: Le aziende possono utilizzare i fondi per una serie di iniziative volte a migliorare e ampliare le proprie attività. Questi includono la ristrutturazione di immobili, l’ampliamento delle sedi operative, l’acquisto di impianti e macchinari e la copertura dei costi di ricerca e sviluppo e dei certificati di qualità. Questo tipo di investimento è cruciale per le PMI che cercano di espandere le loro operazioni, aumentare la produttività e migliorare la competitività sul mercato.
  2. Liquidità: Oltre agli investimenti, il Piccolo Credito Finpromoter fornisce anche supporto per la gestione della liquidità aziendale. Le risorse possono essere utilizzate per l’acquisto di scorte, materie prime, merci e prodotti. Questa flessibilità è essenziale per le imprese che devono gestire i flussi di cassa e affrontare le spese operative quotidiane.

Offerta proposta

Il finanziamento offerto da Finpromoter è strutturato come un credito diretto a medio-lungo termine. Gli importi richiedibili variano da un minimo di 5.000€ a un massimo di 200.000€, con una durata del finanziamento compresa tra 24 e 60 mesi. Il tasso d’interesse applicato è fisso, con un parametro iniziale e uno spread massimo del 12%. Questa trasparenza nelle condizioni economiche permette alle imprese di pianificare con precisione i costi del finanziamento e gestire al meglio le risorse a disposizione.

Per garantire la sicurezza del finanziamento, sono richieste alcune garanzie. In particolare, è obbligatoria una garanzia diretta del Fondo di Garanzia per le PMI, pari almeno all’80% dell’importo finanziato. Inoltre, per importi pari o superiori a 50.000€, sono richieste fideiussioni personali. 

Le spese di istruttoria ammontano al massimo al 3% del finanziamento, con un minimo di 300€, oltre a un’imposta di bollo di 16€.

Elementi essenziali e criteri di eleggibilità

Per accedere al Piccolo Credito Finpromoter, le imprese devono soddisfare diversi criteri, tra cui la continuità e l’affidabilità del management, una storia creditizia positiva e una comprovata anzianità aziendale di almeno tre anni. Inoltre, le aziende devono mostrare complementarità nei finanziamenti rispetto ad altri istituti bancari tradizionali.

I criteri di eleggibilità includono un fatturato annuo compreso tra 50.000€ e 150 milioni di euro, l’assenza di protesti recenti e pregiudizievoli rilevanti e un numero limitato di richieste di finanziamento rifiutate in precedenza.

Procedura di richiesta e tempistiche

Il processo di richiesta del finanziamento si suddivide in quattro fasi principali:

  1. Onboarding e prescore: Le nuove richieste possono essere inserite tramite un modulo online o via email ai Channel Manager o Sales Agent. L’esito preliminare viene comunicato entro 12-48 ore.
  2. Raccolta documenti: La documentazione necessaria viene raccolta e trasmessa via email al referente di Finpromoter, che completa la modulistica e la invia al cliente per la firma. Questa fase può richiedere da 2 a 5 giorni lavorativi.
  3. Istruttoria e delibera: L’istruttoria e la delibera del finanziamento possono richiedere da 7 a 10 giorni lavorativi.
  4. Erogazione: Una volta approvato, il finanziamento viene erogato entro 7-10 giorni lavorativi.

Documentazione necessaria

La documentazione da allegare include una relazione sull’operazione, visura camerale storica, copie dei documenti d’identità dei rappresentanti legali, documenti relativi agli investimenti, estratti conto bancari e documentazione contabile aggiornata. Inoltre, per le imprese collegate o associate, sono richiesti gli ultimi due bilanci approvati e le dichiarazioni dei redditi.

Piccolo credito Finpromoter: un’opportunità di crescita per le PMI

Con il finanziamento Piccolo Credito Finpromoter, le PMI ottengono un supporto finanziario mirato e personalizzato per favorire la crescita e la stabilità dell’ impresa. 

Con criteri di accesso chiari e un processo di richiesta ben definito, Finpromoter si conferma un partner affidabile per il mondo imprenditoriale italiano. Questa iniziativa fornisce le risorse necessarie per gli investimenti e la gestione della liquidità, sostenendo l’innovazione e la competitività delle PMI italiane.

Facebook
LinkedIn
X-Twitter

Maggiori informazioni

Contattaci per trovare la soluzione adatta a te