Perché non trasformare la tua azienda in un esempio di sostenibilità? L’acquisto di veicoli elettrici non è solo una scelta green, ma una strategia concreta per ridurre i costi aziendali, migliorare l’immagine del brand e accedere a numerosi vantaggi fiscali. I finanziamenti auto elettriche permettono a micro e piccole imprese di accedere a bonus statali e soluzioni finanziarie su misura.
Che incentivi ci sono per l’acquisto di auto elettriche nel 2025?
Importi e condizioni principali
Nel 2025, il Governo ha stanziato nuovi fondi per incentivare l’acquisto di auto elettriche, con contributi che possono arrivare fino a 11.000 euro. Gli incentivi rientrano nell’Ecobonus auto, e sono così suddivisi:
- Fino a 6.000 euro di sconto per chi acquista un’auto elettrica senza rottamazione;
- Fino a 11.000 euro con rottamazione di un veicolo Euro 0, 1 o 2;
Requisiti sulle emissioni e prezzo
Sapevi che puoi acquistare veicoli nuovi con emissioni inferiori a 20 g/km di CO2? Il prezzo di listino massimo è:
- 35.000 € + IVA (senza rottamazione)
- 45.000 € + IVA (con rottamazione)
Per vedere la disponibilità dei fondi ancora disponibili, visitare il sito https://ecobonus.mimit.gov.it/
Chi ha diritto agli incentivi?
Beneficiari ammissibili
Hanno diritto agli incentivi:
- Aziende, microimprese, artigiani e professionisti con partita IVA;
- Imprese che intendono rinnovare la flotta aziendale;
- Chi effettua una rottamazione di un veicolo vecchio.
Finanziamento auto elettrica: come funziona?
Caratteristiche principali del finanziamento
Oltre agli incentivi statali, è possibile acquistare un’auto elettrica con un finanziamento auto elettrica erogato da banche, concessionari o consorzi di garanzia come Confidi PMI. In particolare:
- Durata: da 12 a 72 mesi
- Importo: fino al 100% del valore del veicolo
- Tasso: variabile o fisso, spesso agevolato per veicoli green
- Modalità: prestito personale, finanziamento con garanzia, leasing operativo
Vantaggi della garanzia Confidi
Con Confidi PMI puoi ottenere il finanziamento anche in presenza di difficoltà bancarie o bilanci deboli, grazie al supporto della garanzia consortile.
Quali documenti servono per ottenere un finanziamento?
Documentazione richiesta
Per richiedere un prestito auto elettriche, occorrono:
- Documento d’identità e codice fiscale
- Visura camerale aggiornata
- Ultimo bilancio (o dichiarazione dei redditi per professionisti)
- Preventivo del veicolo scelto
- Documentazione ISEE (se si vuole ottenere il massimo incentivo)
Posso ottenere un prestito anche se la mia azienda è piccola?
Sì. I finanziamenti auto elettriche per PMI sono progettati proprio per microimprese, start-up o aziende con esigenze di credito ridotto. Confidi PMI è specializzato nel supporto alle realtà imprenditoriali italiane che spesso non riescono a ottenere prestiti dai canali bancari tradizionali.
Quanto posso risparmiare con incentivi e finanziamento?
Esempio pratico di risparmio
Ecco un esempio concreto:
- Auto elettrica nuova: 28.000 €
- Incentivo statale: -6.000 €
- Prezzo finale: 22.000 €
Altri vantaggi economici
Con un finanziamento in 60 mesi, il costo mensile può essere intorno a 400–450 €/mese, in base al tasso applicato. Il risparmio complessivo aumenta grazie a:
- Nessun bollo auto per 5 anni (in molte regioni)
- Accesso gratuito a ZTL e parcheggi
- Ridotti costi di manutenzione
- Ricarica a energia elettrica con costi fino al 70% inferiori rispetto alla benzina
Prestito acquisto auto elettrica: conviene rispetto al finanziamento del concessionario?
Confronto tra soluzioni
Molti concessionari offrono piani di finanziamento standard, ma spesso con tassi più alti o vincoli su polizze e garanzie. Con Confidi PMI ottieni:
- Un prestito per acquisto auto elettrica indipendente
- Assistenza per accedere al massimo degli incentivi
- Possibilità di inserire altri investimenti nel piano di finanziamento (es. infrastruttura di ricarica)
Quali sono le auto elettriche più economiche con incentivi?
Modelli consigliati nel 2025
Nel 2025, tra le auto elettriche più convenienti ci sono:
- Dacia Spring (da 17.900 €): con incentivi può scendere a 14.900 €
- Fiat 500e: icona italiana con consumi ridotti
- Renault Twingo E-Tech
- MG4 Electric: ottimo rapporto qualità/prezzo
- Citroën ë-C3: novità 2025
Tutti questi modelli rientrano nei limiti di prezzo per usufruire degli ecoincentivi.
Quando conviene comprare un’auto elettrica?
Tempistiche ideali
I fondi per l’Ecobonus sono limitati e assegnati in ordine cronologico. Conviene fare richiesta entro i primi mesi dell’anno o in occasione del rinnovo fondi da parte del Governo.
Cos’è il prestito green?
Definizione e finalità
Il prestito green è un tipo di finanziamento destinato a investimenti a basso impatto ambientale. Le banche e i Confidi possono proporre tassi ridotti proprio per l’acquisto di auto elettriche, fotovoltaico, impianti di ricarica, ecc.
Perché scegliere Confidi PMI?
Vantaggi competitivi
- Operiamo dal 1982 per supportare le PMI italiane
- Offriamo garanzie per facilitare l’accesso al credito
- Affianchiamo l’impresa nella gestione di incentivi ed ecobonus
- Proponiamo soluzioni su misura anche per chi ha difficoltà con le banche
Richiedi subito una consulenza gratuita
Immagina di poter ridurre i costi della tua attività e contribuire a un futuro più sostenibile. Sei pronto a fare il passo verso un futuro più sostenibile? Stai pensando di acquistare un’auto elettrica per la tua attività? Con i finanziamenti auto elettriche di Confidi PMI puoi ottenere:
- un prestito auto elettrica sostenibile
- l’accesso agli incentivi statali
- un partner affidabile che ti affianca in ogni fase
Compila il form sul sito e ricevi assistenza gratuita entro 24 ore.